L’Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca

Presidente | M° Maria Rosaria Benvenuti
Vice Presidente | Costantino Frullani
Segretario | M° Oriano Bimbi
Tesoriere | Sandro Gori
Comunicazione | M° Carmen Gelormini
Direttore musicale principale | Arturo Armellino,
Direttore artistico | M° Luigi Borzillo
Consulente Responsabile relazioni nazionali e internazionali | avv.
Michele Lai

L’attività musicale della nostra Orchestra ha avuto inizio nel 1984 al Teatro del Giglio di Lucca con lo scopo di dare alla Città un valido complesso musicale. Da allora l’Orchestra ha svolto un’intensa attività, non solo presso il Teatro, ma anche esibendosi in numerosi Teatri e Festival sia italiani sia all’estero nel campo operistico sinfonico e cameristico.

Notevole è la pluriennale attività svolta al Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago come Orchestra ufficiale e moltissime, oltre che apprezzate, le partecipazioni alla Sagra Musicale Lucchese. Da ciò l’Orchestra ha potuto ricavare, oltre ad una vera specializzazione nel repertorio pucciniano, anche un’importante frequentazione di moltissimi importanti musicisti lucchesi, da Geminiani a tutta la famiglia Puccini, da Alfredo Catalani, ai contemporanei Gaetano Giani Luporini e Claudio Josè Boncompagni.

Di tutta questa vasta attività rimane un’interessante discografia soprattutto in campo operistico come:
Aureliano in Palmira di G. Rossini, Messa in Re Maggiore di V. Bellini, Messa per Soli Coro e Orchestra, La Falce (prologo), La Primavera-Extase, Loreley, Sinfonia e atto III di A. Catalani, Dixit per Soli e Coro a 4 voci con sinfonia di L. Boccherini.

Tra le varie formazioni ridotte, quali quintetti sia a fiato sia ad archi, importante è stata l’attività dell’Ensemble Liberty, voluto dall’Associazione, per dare nuova vita, e in questo specializzandosi, al repertorio musicale dell’Operetta e da Salone, tipico della Bella Epoque,.

Molti sono gli attestati di stima che l’Orchestra ha ricevuto da Direttori di fama internazionale, complimenti che si sono estesi, oltre che alle qualità musicali, anche, e soprattutto, al particolare e raro clima di collaborazione artistica ed operativa.

Importanti sono le collaborazioni con istituzioni universitarie quali il Sant’Anna di Pisa per il progetto Hope quali il Concerto per Arpa e Flauto in Do maggiore di W. A. Mozart e con il mondo musicale di Pistoia, che hanno portato l’Orchestra ad eseguire, fra l’altro, nell’ambito della Fondazione Marino Marini, la riduzione della Sagra della Primavera di I. Strawinsky, trascrizione del compositore Claudio Josè Boncompagni del quale è stata eseguita la prima assoluta della sua composizione Hearthmoan per ottetto.

Da segnalare è la presenza al Teatro Manzoni di Pistoia, dove l’Associazione ha riportato l’Opera dopo un grande periodo di assenza con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini. Oltre ad essere da più anni, ospite degli eventi di fine anno del Comune di Pistoia.

All’attività concertistica, infine, si affianca anche l’attività a carattere sociale che ha portato collaborazioni con Dynamo Camp e le musiche di compositori di chiara fama come Morricone, Cohen, Cahn, Piovani, Quarantotto e Sartori Porter, Webber, Williams fino a Ashcroft insieme a Puccini e Verdi, hanno costituito il programma del concerto di Natale 2018, tenutosi presso la Chiesa di San Francesco a Lucca,  per l’occasione umanitaria quale la raccolta fondi per l’Associazione Alice Benvenuti Onlus a sostegno delle famiglie di bambini con malattie oncologiche. ll concerto è stato diretto dal M° Grazia Rossi.

Ultime performance di rilievo sono state il Concerto per i festeggiamenti del ritorno delle spoglie di Papa Giovanni XXIII a Bergamo e un apprezzato Concerto a Portofino in occasione dell’apertura del Portofino International Festival 2018 con un programma prevalentemente sinfonico: L’Italiana di F. Mendelsshon, La Gazza Ladra di G. Rossini, La Campanella per violino e orchestra di N. Paganini. Violino solista Masha Diatchenko, direttore M° Gianluigi Dettori.

Grande il consenso di pubblico e di critica come già avvenuto per il concerto di Bergamo.

A fine luglio 2018 è proseguita l’attività con l’esecuzione del concerto lirico/sinfonico di chiusura del Summer Festival di Lucca, in collaborazione col Teatro del Giglio e su invito del M° Beatrice Venezi che l’ha poi diretto.

L’evento ha avuto una grande risonanza mediatica sui social, tanto da spingere il direttore del Teatro del Giglio, Manrico Ferrucci, a fare previsioni su di un ipotetico futuro di collaborazione tra il Teatro e la nostra Associazione.